I primi due fine settimana di settembre (sabato 6 e domenica 7, e sabato 13 e domenica 14) vedono la Valchiavenna protagonista di uno degli eventi enogastronomici più attesi della stagione: la Sagra dei Crotti! Spettacolari teatri naturali della manifestazione sono proprio i Crotti, cantine naturali, caratterizzate dal “sorel” (dal dialettale “sorà”, ventilare), cioè uno spiraglio naturale tra le rocce da cui soffia una corrente d’aria che mantiene in ogni stagione la temperatura pressoché costante, tra i 4 e gli 8 gradi sopra lo zero. Sfruttati come veri “frigoriferi a costo zero”, grazie alla costruzione di una parete, nei secoli i Crotti sono diventati custodi delle bontà enogastronomiche del territorio. Con la Sagra dei Crotti si valorizzano proprio questi gioielli della Valchiavenna attraverso percorsi enogastronomici nelle vie di Chiavenna, città “slow” per eccellenza. Inoltre, proprio in occasione della Sagra dei Crotti, alcuni crotti privati vengono appositamente aperti!
Come da tradizione, è possibile partecipare in due modalità: andando a visitare un singolo Crotto, oppure seguendo il percorso “Andèm a Crot”, con la possibilità, in varie località della Valchiavenna, di prendere parte a tour a piedi oppure in bicicletta per scoprire i Crotti.
Sito web: https://www.sagradeicrotti.it/
Sito web: https://www.sagradeicrotti.it/